1978

  1. Nesi Alfredo-->Un’eredità per comunicare ancora, in Il Focolare, Firenze, 8 gennaio
  2. Si tratta di una recensione al libro di Lancisi.

  3. Magrini Castellini Paola-->L’utopia di don Milani, in Rinascita, Roma, 20 gennaio, pag. 19
  4. Una recensione favorevole del libro di Lancisi (1977).

  5. Lancisi Mario-->Fede e politica in don Milani, in L’Astrolabio, Roma, 28 gennaio
  6. Articolo citato nello schedario del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

  7. Zambonini Franca-->Don Milani fa ancora scuola, in Famiglia Cristiana, Milano, 29 gennaio
  8. Una recensione al libro di Lancisi (1977).

  9. Lancisi Mario-->Don Lorenzo Milani: la critica eversiva della sua prassi di vita, in Il Tetto, Napoli, n° 85, gennaio-febbraio, pagg. 65-87
  10. È la relazione riportata in Don Lorenzo Milani dibattito aperto. Citato in Simeone (1996).

  11. Mattei Francesco-->Lorenzo Milani: educazione e parola. Dal sacerdote-maestro al maestro-sacerdote, in I Problemi della Pedagogia, Roma, n° 2, pagg. 313-327
  12. Per l’autore, il classismo di Milani "potrebbe costituire un argomento di studio per ampie ricerche specifiche. […] Citazioni "classiste" si potrebbero riportare a non finire, ma non ce la sentiamo di offrire Milani all’orizzontalismo economico e sociale".

  13. Molinari Franco-->Dalla parte dell’ultimo, in Il Ragguaglio Librario, Milano, n° 2, pag. 74
  14. Una recensione al libro della Fallaci (1974), che nel 1977 ha avuto una quarta edizione riveduta, corretta e aggiornata, ed a cui sono state aggiunte 52 lettere inedite.

  15. Esposito R. F.-->Don Milani: tornano i padri della Chiesa, in La Vita Pastorale, Alba (Cuneo), n° 2, febbraio, pagg. 28-32
  16. Citato in Simeone (1996).

  17. Grasso Sebastiano-->La madre di don Milani si è spenta a Fiesole, in Corriere della Sera, Milano, 1° agosto
  18. Ricorda che "per don Milani, la madre è sempre stata l’interlocutore per eccellenza".

  19. Listri Pier Francesco-->Il rapporto con il figlio fu intenso e tormentato, in La Nazione, Firenze, 1° agosto
  20. Commemorando la morte di Alice Weiss, si scrive che "il rapporto di questo prete tenerissimo e durissimo con la madre fu uno di quei monumenti d’amore che lasciano ammirati e pensosi". L’autore ha pubblicato lo stesso articolo su Il Resto del Carlino, col titolo Il difficile mestiere di madre di un santo.

  21. Pecorini Giorgio-->La morte della mamma di don Milani, in Paese Sera, Roma, 2 agosto
  22. Articolo citato nello schedario del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

  23. Anonimo-->Don Milani prete scomodo ma santo, in La Nazione, Firenze, 24 agosto
  24. Un breve trafiletto.

  25. Passuello Luigina-->Rileggendo "Lettera a una professoressa", in Pedagogia e Vita, Brescia, n° 6, agosto-settembre, pagg. 587-600
  26. Citato in Simeone (1996).

  27. Pancera Mario-->Facciamo a Barbiana il museo don Milani, in Il Corriere d’Informazione, Milano, 26 settembre
  28. Una proposta che poi non sarà accolta. L’autore scrive che "Barbiana è il gulag della diocesi di Firenze. Barbiana è peggio, forse, di un campo di concentramento: è un campo di annullamento".

    -Ą-

  29. Asaro Mazzola Gigliola-->La scuola della resa, Armando, Roma
  30. Un libro denigratorio dell’opera di Milani, in cui si mettono sotto accusa presunti "errori". A questo libro risponderà Giovanni Cardarelli (1983) con un esame ed un confronto puntigliosi. L’opera è disponibile nell’archivio del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

  31. Bencivinni Antonino (a cura di)-->Don Lorenzo Milani e la Scuola di Barbiana - Scritti linguistici, Fratelli Conte, Napoli
  32. Si tratta di un libro di non facile reperibilità. Citato in M. T. Vigolo (1981) e in Simeone (1996). Nel volume è riportato (pag. 51) il testo dell’incontro tra don Milani e i direttori didattici svoltosi presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del comune di Firenze nel 1962.

  33. De Falco V.-->Lorenzo Milani, educazione e liberazione degli oppressi, La nuova cultura, Napoli
  34. Citato in Simeone (1996).

  35. Finazzi Sartor Rosetta-->Educazione e linguaggio, in Finazzi Sartor, R., Dalla crisi delle istituzioni educative alla educazione permanente, Patron, Bologna, pagg. 158-180
  36. Il riferimento a Milani è in particolare alle pagine 172-177. Citato in Simeone (1996).

  37. Iannamorelli Pasquale-->Barbiana dieci anni dopo, Edizioni L’Aratro, Pettorano sul Gizio (L’Aquila)
  38. Si tratta di un piccolo libriccino ciclostilato, che tratta di esperienze scolastiche che sono state ispirate all’opera di don Milani. L’opera è disponibile nell’archivio del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

  39. Cacciola Fara-->L’esperienza pedagogica di don Lorenzo Milani, tesi di laurea in Pedagogia presso l’Istituto Universitario di Magistero "Suor Orsola Benincasa", Napoli

Nella presentazione, l’autrice afferma che "don Lorenzo Milani sentì vivo il desiderio di occuparsi dei ragazzi della sua parrocchia che non avevano avuto la possibilità di studiare. Egli [...] diede loro la vera educazione, una educazione critica, atta all’inserimento nella società". La tesi della Cacciola, che aveva come relatore Pietro Prini, è reperibile presso il Centro "Don Milani" di Vicchio di Mugello.

 

1979

  1. Lancisi Mario-->Don Lorenzo Milani fa ancora paura - Consensi e difficoltà all’appello per salvare la scuola di Barbiana, in Il Corriere d’Informazione, Milano, 4 gennaio
  2. Nel contesto di un articolo sulla necessità di "salvare Barbiana, per creare lassù "un piccolo museo della rivoluzione"", l’autore riporta brani di una lettera del priore del 20 ottobre 1963, nella quale egli parla dell’azione calunniatrice mediante la quale don Biancalani e don Santacatterina si adoperarono per farlo allontanare da San Donato.

  3. Drago Antonino-->La profezia politica di don Milani, in Rocca, Assisi (Perugia), 1° marzo, pagg. 36-38
  4. Secondo l’autore, oggi don Milani "può essere meglio compreso e la sua dichiarazione di essere nonviolento suona non più come dichiarazione di utopia fuori della storia, ma come precisa indicazione profetica di una direzione politica che sta crescendo anche in Europa".

  5. Turelli F.-->...e allora don Milani fondò una scuola, in Humanitas, Brescia, n° 4, pag. 523
  6. Si tratta di una recensione del libro di Lancisi (1977).

  7. Molinari Franco-->Nel ‘41, visitando una chiesa con una amica, don Milani disse: "Sarò prete", in La Discussione, Roma, 23 luglio, pag. 16
  8. Nell’anniversario della morte della madre del priore, viene pubblicata in esclusiva l’ultima intervista da lei rilasciata a Franceschina Mantovani, allieva dell’autore.

    -Ą-

  9. Bini Giorgio-->Da don Milani a Orbilius. Breve storia di un "riflusso" nel dibattito sulla scuola italiana, De Donato, Bari
  10. Citato in L. Stecca (1981) e in Simeone (1996).

  11. Bo Carlo-->Mazzolari e Milani, in Bo, C., Don Mazzolari e altri preti, La Locusta, Vicenza, pagg. 52-55
  12. Citato in Simeone (1996).

  13. Dantoni Maria Grazia - Zambon Daniele-->Alla scuola di don Milani, Elle Ci Di, Leumann (Torino)
  14. Questo volume è stato ristampato in occasione del ventennale della morte di Milani.

  15. De Vanna Umberto-->Amo questa chiesa, Elle Ci Di, Leumann (Torino)
  16. Una succinta biografia di Milani, in cui si "vuole affermare che l’esperienza di don Milani coinvolge la Chiesa". L’opera è reperibile presso il Centro "Don Lorenzo Milani" di Vicchio.

  17. Lancisi Mario (a cura di)-->Don Lorenzo Milani dibattito aperto, Borla, Roma
  18. Contiene anche il testo del dibattito di una tavola rotonda presieduta da Aldo Capitini, svoltasi a Perugia nel 1967, promossa come prima iniziativa del Centro "Il maestro oggi", la cui trascrizione parziale fu già pubblicata sul numero del gennaio 1968 di Scuola e Città. L’opera è disponibile nell’archivio del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

  19. Nistri Silvano-->Vita di don Giulio Facibeni, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze
  20. Nel libro c’è posto anche per don Milani.

  21. Santoni Rugiu Antonio-->Storia sociale dell’educazione, Principato Editore, Milano, pagg. 710-714 e pag. 716 e 727
  22. Nella sua opera, l’autore scrive che "le ispirazioni pedagogiche di don Milani sono più laiche che cattoliche", mentre di cattolico c’è "il culto della Parola" e "l’idea che è la vita comunitaria organizzata che educa, il vivere in un ambiente a pieno tempo".

  23. De Mauro Tullio - Pecorini Giorgio - Toscani Brunella-->Trasmissione alla Televisione svizzera Scrittori non si nasce, 6a puntata del Viaggio nella lingua italiana, 14 settembre

In questa trasmissione furono mandati in onda ampi brani della registrazione originale di un incontro fra don Milani ed un gruppo di studenti di una scuola fiorentina di giornalismo, saliti a Barbiana con alcuni dei loro insegnanti, effettuata da Nicola Coccia (1965), e poi pubblicata, dopo la morte del priore, su L’Avanti! del 2 luglio 1967. Giorgio Pecorini (1996) ne pubblica invece una trascrizione completa ed estremamente accurata, con il titolo Strumenti e condizionamenti dell’informazione.

 

1980

  1. Anonimo-->Un eccezionale inedito sui doveri di una sposa, in La Domenica del Corriere, Milano, 9 gennaio, pag. 27
  2. Una sintesi di una lunghissima lettera del priore (13 facciate) indirizzata ad una giovane nel giorno delle nozze, il 26 aprile 1956.

  3. Meucci Gian Paolo-->Parla l’amico giudice: perché don Milani "non bocciava", in La Domenica del Corriere, Milano, 9 gennaio, pag. 26
  4. L’autore si domanda "se il messaggio di don Lorenzo Milani conservi la sua attualità" e risponde che esso "non è superato, anzi acquista in questa tragica situazione la forza dell’appello degli antichi profeti al popolo ebreo in schiavitù".

  5. Pancera Mario-->Siamo i figli del prete profeta - Abbiamo incontrato gli ex ragazzi della famosa scuola di don Milani, in La Domenica del Corriere, Milano, 9 gennaio, pagg. 24-27
  6. Una inchiesta corredata da numerose fotografie eseguite da L. Fioroni. Vengono riportate testimonianze di ex allievi, ed anche l’opinione di don Enzo Mazzi, per il quale "oggi don Milani viene messo sugli altari come tutti i profeti che non possono più parlare", mentre continua ad essere emarginato "chi porta avanti il suo discorso". Viene qui pubblicata parzialmente (in un riquadro intitolato Un eccezionale inedito sui doveri di una sposa) una lettera del 26 aprile 1956, scritta dal priore ad una giovane nel giorno delle nozze.

  7. Lancisi Mario-->Ora l’Università studia don Milani, in Paese Sera, Roma, aprile
  8. Articolo che annuncia il convegno di Firenze del 18-20 aprile, con la partecipazione di Ranchetti, Fortini, M. Adriani.

  9. Lancisi Mario-->Un convegno universitario, in Paese Sera, Roma, 17 aprile
  10. Un articolo sul Convegno di studi su don Milani che si svolgerà a Firenze dal 18 al 20 aprile, promosso dal Comune e dalla cattedra di Storia della Chiesa dell’Università.

  11. Lancisi Mario-->Convegno a Firenze sul prete scomodo, in Paese Sera, Roma, 19 aprile
  12. Ancora un articolo sul Convegno di studi su don Milani svoltosi a Firenze dal 18 al 20 aprile.

  13. La Spisa Mauro-->Don Milani rischia di essere frainteso, in Avvenire, Milano, 22 aprile, pag. 10
  14. Un ampio resoconto del convegno di Firenze del 18-20 aprile, del quale si lamentano "le carenze di un’impostazione storiografica prematura e di una forzatura ideologica indebita, dalle quali proprio la figura di don Milani andava tenuta esente".

  15. Pieraccioni Dino-->Don Milani prete fedele, in Il Popolo, Roma, 22 aprile
  16. Il resoconto del convegno di studi Don Lorenzo Milani, svoltosi a Firenze il 18-20 aprile 1980. L’autore parla della "figura eccezionale di don Milani, […] un prete che riuscì a proporre a una ventina di ragazzi, operai e contadini, attraverso una sua scuola dura che non conosce vacanze, la più grande rivoluzione didattica e pedagogica sperimentata in Italia negli ultimi cinquant’anni".

  17. Brunelli Vittorio-->Firenze: studiosi alla ricerca dell’identikit di don Milani il prete, a volte scomodo, di poveri, proletari e contadini, in Corriere della Sera, Milano, 23 aprile
  18. In relazione al convegno di Firenze, l’autore scrive che Milani "non fu, come si disse, un prete scomodo (adesso, del resto, la chiesa cerca di recuperarlo). Fu un prete, al contrario, obbediente, che però si era scontrato con un certo costume ecclesiastico".

  19. Balbi Rosellina-->Troppi chierici per un prete, in La Repubblica, Roma, 24 aprile
  20. È un commento al convegno di studi svoltosi a Firenze dal 18 al 20 aprile, promosso dal Comune e dalla cattedra di Storia della Chiesa dell’Università. Si riconosce qui l’eccezionalità della figura di sacerdote militante, e come tale sgradito alla chiesa, con il merito di "costringere le coscienze intorpidite a misurarsi con la concretezza dell’ingiustizia". Ma che non andava tolto "al suo tempo e alla sua Barbiana", per non farne un mito fuori della storia, e perciò pericoloso. La concezione di Milani viene etichettata come cattolico-populista, e l’autrice, dopo aver sostenuto che essa confonde "l’uso classista della cultura con la cultura", giunge a definire "paradossali" le tesi milaniane.

  21. Battelli Giuseppe (a cura di)-->L’epistolario di don Lorenzo Milani. Inventario e regesto, in Cristianesimo nella storia, n° 2, aprile, pagg. 495-530
  22. Citato in Simeone (1996).

  23. Battelli Giuseppe-->Inventario dei materiali del Fondo don Milani, in Cristianesimo nella storia, n° 2, aprile, pagg. 510-530
  24. Si tratta del solo inventario esistente dei materiali custoditi a Bologna nel Fondo Lorenzo Milani presso l’Istituto per le Scienze religiose fondato da Giuseppe Dossetti: è stato redatto dallo stesso Battelli, quando lavorava all’Istituto, alla fine degli anni Settanta. L’autore in questo articolo anticiperà (assieme ad una sintesi dell’intervento che svolgerà al Convegno di studi su Don Lorenzo Milani svoltosi a Firenze dal 18 al 20 aprile 1980) la presentazione dell’inventario, che avverrà poi al Convegno e sarà pubblicato, in appendice alla sua relazione, negli atti del convegno stesso, pag. 71-94. Al momento della stesura dell’articolo, risultano facenti parte del fondo circa 730 lettere; oltre 1200 tra articoli, recensioni e citazioni da parte della stampa, nel periodo 1950-1978; oltre a numeroso materiale di diverso genere (registrazioni, tesi di laurea su Milani, sceneggiature per film sul priore, ecc.).

  25. Meucci Gian Paolo-->Don Lorenzo Milani fu uno dei padri della generazione di violenti che oggi sparano?, in La Discussione, Roma, 5 maggio, pag. 23
  26. Un articolo che occupa l’intera pagina del periodico, e in cui l’autore afferma che "fu proprio perché il suo messaggio non fu compreso e recepito dalla società e dalla dirigenza politica, che si è verificato l’impazzimento successivo, la scelta di morte della violenza distruttiva".

  27. Pecorini Giorgio-->L’esperienza di Barbiana vista negli anni ‘80 - Don Milani nella gabbia, in Paese Sera, Roma, 13 maggio, pag. 3
  28. In questo articolo, come nel successivo, l’autore riferisce del Convegno di studi su don Milani svoltosi a Firenze dal 18 al 20 aprile, promosso dal Comune e dalla cattedra di Storia della Chiesa dell’Università, ed apre una polemica con Franco Fortini, in relazione al suo intervento al convegno, alla quale Fortini (1980) risponderà privatamente con una lettera all’autore dell’articolo.

  29. Pecorini Giorgio-->L’esperienza della scuola di Barbiana vista negli anni ‘80 - La rivoluzione in classe, in Paese Sera, Roma, 14 maggio
  30. È la seconda parte del servizio iniziato con l’articolo precedente. In questi due articoli l’autore, nel mentre che sottolineava "lo scrupolo e l’onestà esemplari" con i quali Fortini era partito dalla scrittura di Milani per risalire agli obiettivi delle scelte compiute dal priore, al contempo affermava l’incapacità degli intellettuali, "come individui e come classe", a comprendere e ad accettare la lezione di Barbiana.

  31. Manzotti Beppe-->Don Milani non credeva ai "preti-operai", in La Discussione, Roma, 19 maggio, pag. 25
  32. Secondo l’autore, "a tredici anni dalla sua morte, si parla tanto di Don Milani ed ancora ci sembra di essere appena agli inizi di una piena conoscenza della sua limpida profondità". Nella pagina viene anche riportata copia di uno scritto di Milani dal titolo Diploma a Paolo.

  33. Fortini Franco-->Lettera a Giorgio Pecorini, 2 giugno, in Pecorini G., Don Milani - Chi era costui?, pagg. 165-166
  34. Fortini replica qui privatamente, con una lettera del 2 giugno, a due articoli di Pecorini su Paese Sera (1980 e 1980b) nei quali si constatava l’incapacità degli intellettuali a far propria la lezione di Barbiana, sostenendo che la polemica antintellettuale ha sempre qualcosa di psicologicamente poco chiaro. Viene citato a sostegno quanto detto a proposito dello stesso Milani da G. Jervis, relatore al Convegno di studi su don Milani nel quale vi era stato l’intervento di Fortini da cui ha preso origine la questione qui dibattuta. L’autore termina sostenendo che non si tratta di "ritornare a Barbiana", ma di ripensarne l’esperienza ed "andar oltre Barbiana".

  35. Bassetti M.-->"Don Lorenzo Milani": un convegno di studi a Firenze, in Testimonianze, Fiesole (Firenze), pagg. 45-71
  36. Citato in Simeone (1996).

    -Ą-

  37. Filosa Raffaele - Pontecorvo Cosmo Damiano-->Virgilio Zangrilli dieci anni dopo, pubblicato a cura dell’Amministrazione Comunale di Spigno Saturnia (Latina)
  38. In questo opuscolo di 23 pagine, si parla a lungo di Milani, scrivendo che "di Don Lorenzo Milani Virgilio Zangrilli condivise in pieno l’interesse profondo per la scuola".

  39. Fiorenzi Pasquino-->Come lui... Uomini sulla via della croce. 4 brevi drammi, Edizioni TEIC, Modena, pagg. 17-38
  40. Si tratta di un breve dramma scritto da un sacerdote, dal titolo Il profeta dei poveri - Don Lorenzo Milani. L’opera è reperibile presso il Centro "Don Lorenzo Milani" di Vicchio.

  41. Guarneri Giuseppe (a cura di)-->Don Milani... anno zero, Tip. Ed. Vaccaro, Caltanissetta
  42. Citato in Simeone (1996).

  43. Lancisi Mario-->Dopo la "Lettera" - Don Milani e la contestazione studentesca, Cappelli, Bologna
  44. Pubblicato nel mese di febbraio, questo volume, segnalato da G. Battelli (1981) per la sua attendibilità, comprende alcune lettere di Milani, tra cui quelle del 25 giugno 1953 ad Alberto Parigi e quelle del 10 novembre 1949 e del 25 giugno 1951 a Meucci. L’opera è reperibile presso il Centro "Don Lorenzo Milani" di Vicchio.

  45. Mazzerelli Alessandro-->L’incontro con don Lorenzo Milani, in Mazzerelli A., Il riscatto, Edizioni Dehoniane, Napoli, pagg. 173-194
  46. L’autore ricorda il suo primo incontro col priore, avvenuto nel giugno 1966. L’opera è reperibile presso il Centro "Don Lorenzo Milani" di Vicchio.

  47. Silone Ignazio-->Uscita di sicurezza, Mondadori, Milano, pagg. 180-181

Si parla di Esperienze pastorali e del suo autore, facendo un parallelo tra la "scristianizzazione" descritta dal priore e l’imborghesimento delle sezioni del PCI. L’opera è disponibile nell’archivio del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

1981

  1. Adriani Maurilio-->Lorenzo Milani e la religiosa "terra" fiorentina, in Atti del Convegno di Studi Don Lorenzo Milani, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 11-25
  2. L’autore scrive che si sente risospinto, nel cercare di mettere in evidenza "quel qualcosa di straordinario che è stato don Milani rispetto alla sua e alla nostra generazione", al mito della parola.

  3. Balducci Ernesto-->Obbedienza religiosa e obbedienza civile, Tavola rotonda, in Atti del Convegno di Studi Don Lorenzo Milani, Firenze, 18-20 aprile 1980
  4. In questo intervento ad una tavola rotonda con Maurilio Adriani, Gian Paolo Meucci e Marco Ramat, durante il convegno di studi svoltosi a Firenze dal 18 al 20 aprile, promosso dal Comune e dalla cattedra di Storia della Chiesa dell’Università, l’autore mostra di condividere l’opinione di Michele Ranchetti (1980), secondo la quale l’appartenenza di Milani all’istituzione ecclesiastica consiste nell’obbedienza, e non nell’adesione o nella partecipazione. Un obbedire che Milani ha vissuto senza percepire a fondo tutta la problematica che per i cattolici, negli anni del dopoguerra, si era venuta collegando al problema dell’obbedienza. Ed era anche rimasto estraneo, don Milani, al contrasto che il Concilio aveva messo in rilievo tra obbedienza alla gerarchia e obbedienza alla comunità dei fedeli. Questo scritto è stato ripubblicato successivamente in L’insegnamento di don Lorenzo Milani, una antologia di scritti di padre Balducci raccolti a cura di Mario Gennari (1995). Gli atti del convegno sono stati pubblicati a cura del Comune di Firenze, presso la Tipografia Nazionale.

  5. Battelli Giuseppe-->Fonti per lo studio della figura e dell’opera di don Lorenzo Milani, in Atti del Convegno di Studi Don Lorenzo Milani, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 60-94
  6. L’autore fa notare da un lato la scarsa accessibilità delle fonti per lo studio su don Milani, e dall’altro la scarsa affidabilità che presenta parte del materiale edito fino a quel momento. Egli segnala al riguardo le numerose inesattezze ed omissioni presenti nei primi due epistolari pubblicati; al contrario l’autore segnala per affidabilità i libri di N. Fallaci (1974), G. Melli (1977) e M. Lancisi (1980).

  7. Bocchini Camaiani Bruna-->Il governo della diocesi di Elia Dalla Costa (1947-1954), in Atti del Convegno di Studi Don Lorenzo Milani, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 143-161
  8. L’autrice accenna solo brevemente ad episodi riguardanti don Milani, ma in nota cita un brano del Pro-memoria per il cardinale arcivescovo sui fatti di S. Donato a Calenzano, scritto il 29 aprile 1953 ma forse mai spedito, e poi pubblicato in Lettere alla mamma.

  9. Corzo Toral José Luis-->L’esperienza pedagogica di don Milani in Spagna, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 168-176
  10. L’autore porta testimonianza della diffusione del pensiero di Milani in America Latina, mentre egli è non è stato ancora riconosciuto dalla pedagogia ufficiale.

  11. Fortini Franco-->La scrittura di Lorenzo Milani, intervento al Convegno di studi, Atti del Convegno di Studi Don Lorenzo Milani, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 177-183
  12. In questo intervento al convegno di studi svoltosi a Firenze dal 18 al 20 aprile, promosso dal Comune e dalla cattedra di Storia della Chiesa dell’Università, l’autore, dopo aver affermato che Milani tendeva ad abolire "con un gesto della volontà" o a dominare col disprezzo l’industria della cultura e la manipolazione delle comunicazioni di massa, nella ultima parte della sua vita si è sentito assediato da esse. Secondo Fortini, l’aver tagliato i rapporti con ogni specie di intellettuali rappresentava il tentativo di tornare alla "illusoria immediatezza" dei primi anni di San Donato. Egli si chiede anche se "far diventare padroni dei palazzi della parola i poveri, i deprivati della parola, è o no la stessa cosa che aiutarli ad invadere i palazzi di pietra?". L’autore evidenzia inoltre il suo "dissenso che continua inalterato e tormentoso" con lo stile di scrittura di Milani".

  13. Jervis Giovanni-->Il problema dell’autorità di don Lorenzo Milani, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 254-258
  14. L’autore si chiede quanta parte abbia avuto la cultura laica nella formazione di don Milani.

  15. Manfriani F.-->L’"immagine" di don Milani, in Atti del Convegno di Studi Don Lorenzo Milani, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 284-292
  16. È l’intervento tenuto al Convegno di Firenze, con una accurata presentazione del materiale filmato o televisivo esistente sul priore.

  17. Martini Luciano-->Il seminario fiorentino nella formazione di don Lorenzo Milani, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 95-116
  18. L’autore ricorda la grande influenza che ebbe su Milani l’insegnamento di don Enrico Bartoletti negli anni del seminario.

  19. Masi Edoarda-->Alcune coincidenze fra l’esperienza di don Milani e motivi della rivoluzione culturale cinese, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 212-220
  20. Per l’autrice i punti di contatto tra Milani e le tesi della rivoluzione culturale discendono dal comune riconoscimento e dalla denuncia della falsità del valore della produttività come efficacia.

  21. Merli Pier Alberto-->Il mondo del lavoro in don Lorenzo Milani, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 221-225
  22. L’autore afferma che in Milani non esiste la coscienza della contraddizione di classe come conoscenza della struttura interna della società storicamente determinata, bensì solo come lettura radicale evangelica.

  23. Miccoli Giovanni-->Don Lorenzo Milani nella chiesa del suo tempo, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 26-50
  24. Nel suo intervento, Miccoli pone il problema del rapporto tra la riflessione conciliare e le posizioni di Milani; egli definisce "classismo anticlassista" quello di don Milani, quale si esprime nel suo impegno, come prete e come maestro, a dare voce e strumenti ai membri delle classi subalterne. Secondo l’autore in Milani "resta a lungo in piedi" una prospettiva di società cristiana "che si muove ancora almeno in parte all’interno degli esiti della cultura intransigente" caratteristici del papato di Pio XII. L’articolo è stato ripubblicato nel 1985 in Fra mito della cristianità e secolarizzazione, edito da Marietti, alle pagine 428-454.

  25. Poulat Émile-->Problemi e orientamenti della pastorale in Francia negli anni 1940-1950, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980
  26. L’autore ricorda come l’esperienza dei preti-operai francesi mettesse in discussione il modello di sacerdozio "così com’è stato elaborato a partire dal concilio di Trento e imposto alla formazione dei seminari". Egli ritiene, leggendo la lettera a don Piero in Esperienze pastorali, che vi fosse un malinteso tra don Milani e i preti operai.

  27. Prosdocimi Aldo Luigi-->Lingua e linguistica in don Lorenzo Milani. Una prospettiva di lettura, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 191-203
  28. Per l’autore, "quella di don Milani è essenzialmente una antropologia della lingua, come specificità (lingua) del più generale atteggiamento antropologico".

  29. Ramat Marco-->Intervento alla tavola rotonda del Convegno, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 238-242
  30. L’autore sostiene che Lorenzo Milani fu "uno dei primi scrittori, laici rispetto al mondo del diritto, che tirò fuori e sbandierò nella Lettera a una professoressa il principio cardine della nostra Costituzione", quello che impone alla Repubblica di rendere effettiva l’uguaglianza attraverso la partecipazione di tutti i lavoratori all’esercizio del potere.

  31. Ranchetti Michele-->Temi e problemi di una esperienza religiosa del nostro tempo, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 51-59
  32. In questo intervento al convegno di studi promosso dal Comune di Firenze e dalla cattedra di Storia della Chiesa dell’Università, l’autore ha provato a ricostruire le ragioni e la genesi della scelta fatta da Milani di dare comprensibilità linguistica a verità già note ma rimaste patrimonio di piccoli gruppi intellettuali. L’autore ritiene che lo straordinario rilievo assunto dalla figura di don Milani nella chiesa, quale credente e sacerdote, vada spiegata nel di lui escludere qualsiasi "mediazione", nel parlare e scrivere come se egli fosse "autorizzato a parlare": è, secondo l’autore, a questo carattere della parola di Milani che si deve larga parte della sua "forza liberante". Secondo Ranchetti, le altre ragioni sono l’apparente semplificazione del suo discorso; l’eliminazione della dialettica, nel senso di confronto col punto di vista avversario; ed infine un concetto dell’autorità che dipende dal possesso della parola e non dal potere. Ranchetti, per definire la "repentina" conversione di Milani al cattolicesimo, usa i termini "cesura e trasferimento", sembrandogli che l’uso del termine conversione indichi un cammino di ripensamento, di revisione interiore.

  33. Scattigno Anna-->Alle origini di "Esperienze Pastorali": don Lorenzo Milani cappellano a San Donato a Calenzano (1947-1954), in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 117-142
  34. È l’intervento tenuto dall’autrice al Convegno di Firenze, che esamina cosa è rimasto dell’esperienza pastorale di Milani a San Donato nella documentazione esistente nell’archivio parrocchiale.

  35. Stecca Lucio-->Lingua e linguistica in don Lorenzo Milani. Appunti per una pedagogia linguistica di don Lorenzo Milani, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 204-211
  36. L’autore cerca di individuare alcune linee d’intervento educativo e linguistico della proposta milaniana.

  37. Tornatore Lydia-->Educazione e scuola in don Lorenzo Milani, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 212-220
  38. È l’intervento tenuto al Convegno di Firenze. Secondo l’autrice, proporsi di ricostruire le idee di Milani sull’educazione e sulla scuola traendole dai suoi scritti, è porsi su un piano diverso da quello in cui egli ha voluto collocarsi.

  39. Vigolo Maria Teresa-->Lingua e linguistica in don Lorenzo Milani. Uno sguardo retrospettivo, in Aa. Vv., Don Lorenzo Milani, Atti del Convegno di Studi, Firenze, 18-20 aprile 1980, pagg. 184-190
  40. L’intervento al Convegno, in cui viene esaminata la fortuna linguistica di don Milani dal 1967 in poi, e viene compiuta un’analisi del corpus degli scritti del priore per quanto riguarda il tema "lingua".

  41. Falossi Giorgio-->Don Milani: la profezia dell’impegno, in Comunità e Storia, Pomaio (Arezzo), n° 4
  42. L’autore applica a Milani la categoria "profezia" che, come fa notare anche P. Scoppola (1983), "rischia di diventare, fra i cattolici, la forma nuova della vecchia mentalità integralista che ha ignorato e ancora ignora la necessità della mediazione culturale fra fede e storia".

  43. Sarchelli Graziano-->Era il profeta che dava voce ai poveri - Ritorno a Barbiana, alla scuola di don Lorenzo Milani, quattordici anni dopo la sua morte, in Il Giorno, Milano, 25 giugno
  44. L’autore racconta una sua visita a Barbiana.

    -Ą-

  45. Aa. Vv.-->Atti del Convegno di Studi Don Lorenzo Milani, Firenze, 18-20 aprile 1980, volume f.c. pubblicato a cura del Comune di Firenze
  46. Giuseppe Battelli (1980) sceglierà l’occasione di questo convegno, nel quale egli era relatore, per la presentazione dell’inventario dei materiali custoditi a Bologna nel Fondo "Lorenzo Milani" presso l’Istituto per le Scienze Religiose fondato da Giuseppe Dossetti. Tale inventario sarà poi pubblicato, in appendice alla sua relazione, in questo volume contenente gli atti del convegno. Si tratta del solo inventario esistente: è stato redatto dallo stesso Battelli, quando lavorava all’Istituto, alla fine degli anni Settanta. Gli atti del convegno sono stati pubblicati in luglio a cura del Comune di Firenze, presso la Tipografia Nazionale. L’opera è disponibile nell’archivio del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

  47. Bencivinni Antonino-->L’esperienza educativa di don Lorenzo Milani, in A. Bencivinni - G. Bencivinni (a cura di), Culture di paesi, Dell’Orso, Alessandria, pagg. 109-128
  48. Saggio segnalato direttamente dall’autore.

  49. Bencivinni Antonino-->Don Lorenzo Milani e la teoria della deprivazione, in A. Bencivinni - G. Bencivinni (a cura di), Culture di paesi, Dell’Orso, Alessandria, pagg. 93-100
  50. Segnalato direttamente dall’autore.

  51. Cannatà Domenico-->La scuola di Barbiana, Tip. Calabrografiche, Gioia Tauro (Reggio Calabria)
  52. L’autore intende riproporre il messaggio pedagogico e didattico di don Lorenzo Milani, definito "un prete-maestro [...] di originale e vasta cultura". Nel libro si tenta un elenco dei pensieri religiosi, sociali e pedagogici di Milani, cercando di sintetizzarli in pochissime righe. L’opera è disponibile nell’archivio del Centro di Documentazione "Don Milani" di Vicchio.

  53. Castellini Paola-->Ricordare capire sperimentare per fare scuola. Storia di un’esperienza, Cappelli, Bologna
  54. Citato in Simeone (1996).

  55. Pontecorvo Cosmo Damiano-->Virgilio Zangrilli, pedagogista moderno, pubblicato col patrocinio del Centro Storico Culturale "A. Mattei", Spigno Saturnia (Latina)

In questa biografia di Zangrilli si parla dei suoi rapporti con Milani e Barbiana.